La Mobilità Elettrica nel territorio Padovano; convegno fotografato da Tiziano Biasioli di Belle Epoque Film

 

 

Fondazione Fenice onlus

Parco delle Energie Rinnovabili

 

Convegno

La Mobilità Elettrica nel territorio Padovano

13 novembre 2012

 

La sede del Convegno presso il Parco delle Energie Rinnovabili

 

Abbiamo assistito ad un interessante convegno che ha spaziato sulle varie soluzioni di mobilità elettrica nel Territorio Patavino: dal tram elettrico su gomma ai nuovi furgoni elettrici Alké, dai sostegni finanziari alle nuove batterie elettriche, dall'originale Segway alla Smartcity.

Il convegno è stato ospitato nell'ideale sede del Parco delle Energie Rinnovabili nell'Isola di Terranegra a Padova.

Per informazioni aggiornate al 22 novembre 2012 vi invitiamo a collegarvi a:

http://sostenibileresponsabile.wordpress.com/2012/11/19/padova-auto-futuro-elettrica/

 

 

 

 

 

Toscani-Simonetto-Furlan

Roberto Furlan, presidente della CCIAA di Padova, 
parla di Green Economy

Giorgio Simonetto, Direttore Generale di Veneto Innovazione SpA, presenta i finanziamenti alla ricerca applicata e innovazione
 

Lamberto Toscani Presidente Confservizi Veneto
presenta g
li orientamenti sostenibili di
Confservizi Veneto
 

Furlan-Toscani

Vittorio Baroni di Fondazione Fenice
conduce il convegno

Andrea Grigoletto, Direttore Parco Energie Rinnovabili presenta la mobilità sostenibile tra ZIP e area urbana

 

Nicola Mazzonetto Direttore di Confservizi Veneto
presenta g
li orientamenti sostenibili di
Confservizi Veneto

 

 

Giuseppe Buja, (seduto, di fronte) presenta:

Mobilità elettrica e attività di ricerca al Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Padova

 

 

Comune di Padova

 

 

Ivo Rossi, Vicesindaco Comune di Padova
presenta
Padova Smart City, la Città dell'Innovazione

 

 

 

Alké

 

Lamberto Salvan
export manager della fabbrica Alkè di Padova presenta i vantaggi offerti dai suoi furgoni elettrici

 

 

 

 

 

Segway

 

Luigi Tiene di Mobility Solutions ha presentato Segway, interessante e innovativa soluzione per la mobilità sostenibile.
Da notare che è in commercio anche una versione dedicata a chi ha problemi di deambulazione, in alternativa alla sedia a rotelle.

 

 

Italwin

 

Simone Roncali, responsabile Ricerca e Sviluppo di Italwin, produttrice di bici elettriche a pedalata assistita, presenta le biciclette che verranno messe a disposizione della popolazione patavina e dei turisti in visita alla città.

 

 

 

comunicati ufficiali del comitato organizzatore

 

La Mobilità Elettrica per Padova Smart City

Il 13 novembre un convegno al Parco delle Energie Rinnovabili


 

Martedì 13 novembre p.v., con inizio alle ore 16:00, al Parco delle Energie Rinnovabili di Padova, si terrà il convegno “La Mobilità Elettrica nel territorio padovano”, organizzato dalla CCIAA di Padova e Confservizi Veneto con il supporto di enti e realtà produttive padovane. Sarà questo un convegno 2.0, cioè partecipato in diretta sui social network grazie alla copertura WiFi della sala che ospiterà l'incontro, che intende fare il punto sullo stato dell'arte della mobilità elettrica nel territorio padovano e delinearne la strategia futura.

Gli interventi. Ad aprire i lavori del convegno sarà Roberto Furlan, presidente della CCIAA di Padova, che parlerà di Green Economy, filo conduttore anche per gli orientamenti sostenibili di Confservizi Veneto, illustrati da Lamberto Toscani e Nicola Mazzonetto, rispettivamente presidente e direttore dell'associazione regionale che raggruppa i servizi pubblici locali. La rotta da seguire sarà indicata invece dal vicesindaco Ivo Rossi, che parlerà di Padova Smart City, la Città dell'Innovazione. Sul piano scientifico-tecnologico interverranno autorevoli esperti come Giorgio Simonetto, direttore generale di Veneto Innovazione SpA, che illustrerà i nuovi finanziamenti per la ricerca applicata e l'innovazione. Sul rapporto tra "Smart Grid", le reti intelligenti per la distribuzione dell'energia elettrica e l'efficienza energetica parlerà Giorgio Graditi, dell'Unità Tecnica e Tecnologica di ENEA (Ente per le Nuove tecnologie per l'Energia e l'Ambiente). L'Università di Padova sarà presente all'evento con un interessante contributo sulla mobilità elettrica e le attività di ricerca al Dipartimento di Ingegneria Industriale, illustrate dal professore Giuseppe Buja.

Dalla teoria alla pratica. Nell'incontro, saranno illustrati anche quattro esempi di mobilità elettrica “made in Padova”: il progetto di mobilità sostenibile tra ZIP e area urbana, curato da Andrea Grigoletto, direttore Parco Energie Rinnovabili, il tram a Padova, a cura di Andrea Ragona, consigliere di APS Holding nonché due storie di produzioni di successo, i furgoni elettrici della fabbrica Alkè di Padova, con l'intervento dell'export manager Lamberto Salvan, e le bici elettriche di Italwin, a cura del responsabile Ricerca e Sviluppo Simone Roncali. Sia furgoni che bici saranno disponibili per una dimostrazione pratica.

La partecipazione al convegno è gratuita, 80 i posti disponibili. Per informazioni e iscrizioni: Confservizi Veneto, tel. 049/8071777, email direttore@confserviziveneto.net.

 

Contatto per la stampa:

dott. Nicola Mazzonetto, direttore Confservizi veneto

direttore@confseviziveneto.net cell. 335.8005818

 

 

A PADOVA SI PROGETTA L'AUTO DEL FUTURO: ELETTRICA E CON IL MOTORE NELLE RUOTE

Se ne è parlato al convegno "La Mobilità Elettrica nel territorio padovano", organizzato da CCIAA Padova e Confservizi Veneto al Parco delle Energie Rinnovabili di Padova

L'auto del futuro? Elettrica, con il motore nelle ruote per renderla più leggera, con batterie sempre più a larga autonomia e meno costose, caricabili non più attraverso colonnine a contatto ma grazie a piccole piattaforme magnetiche su cui parcheggiare: la sfida attuale da affrontare, il veicolo elettrico per la città ideale del terzo millennio, sta tutto nel racconto delle attività di ricerca in atto al Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Padova ed illustrate dal professor Giuseppe Buja nel corso del convegno "La mobilità elettrica nel territorio padovano", riconosciuto dalla CNI UNESCO nell'ambito della Settimana per l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2012 ed organizzato lo scorso 13 novembre al Parco delle Energie Rinnovabili di Padova su iniziativa della Camera di commercio di Padova e Confservizi Veneto.

Agorà dello sviluppo sostenibile. "Parlare di mobilità elettrica in tempo di spending review può sembrare una provocazione, visto il costo dei mezzi elettrici attualmente presenti nel mercato ma è proprio nei momenti di crisi che bisogna attrezzarsi per affrontare meglio l'economia di domani" - ha detto Lamberto Toscani, presidente di Confservizi Veneto. "Tante aziende oggi chiudono i battenti, - ha aggiunto Nicola Mazzonetto, direttore dell'associazione regionale che raggruppa i servizi pubblici locali - e per questo abbiamo il dovere di offrire alle nostre imprese associate occasioni di incontro e dibattito su comparti economici che presentano ampi margini di sviluppo". "Per saper sfruttare appieno tutte le possibilità offerte dalla Green Economy è necessario creare una cultura dell'energia, obiettivo che sottende all'incontro da noi promosso - ha ribadito Roberto Furlan, presidente della Camera di Commercio patavina, mentre Ivo Rossi, vicesindaco di Padova con delega alla Mobilità ha aggiunto: “Nei prossimi anni assisteremo alla trasformazione delle città dal punto di vista energetico, perciò è utile ragionare sull'intelligenza dei singoli processi che avvengono per renderli fruibili a tutti". "Il settore energia è una delle nostre principali attività, sia in termini di ricerca che produttivi e siamo di sostegno a tante aziende, che aiutiamo ad essere presenti in ambienti esteri tecnologicamente forti", ha raccontato anche Giorgio Simonetto, direttore di Veneto Innovazione, agenzia regionale che promuove e sviluppa la ricerca applicata e l’innovazione all’interno del sistema produttivo veneto.

Dalla teoria alla pratica, la mobilità elettrica "made in Padova". "La migliore certificazione del successo del tram di Padova, sistema di trasporto innovativo e sostenibile che attraversa la città da Nord a Sud, è che a prenderlo oggi sono anche i manager, categoria da sempre refrattaria in Italia a servirsi dei mezzi pubblici", ha sottolineato Andrea Ragona, consigliere di APS Holding. L'obiettivo di "spostare" la gente dalle auto ad altri mezzi più sostenibili come il tram è stato quindi raggiunto e si spera sarà bissato dal progetto di "bike sharing" in procinto di iniziare a Padova con le bici elettriche a pedalata assistita prodotte dall'azienda Italwin di Bagnoli di Sopra (Pd). "La bicicletta elettrica non sostituisce le biciclette tradizionali, è invece un'ottima alternativa sulla breve e media distanza ai mezzi a motore, consente trasferimenti veloci senza inquinare e senza sforzo, sfruttando le piste ciclabili, accedendo alle zone a traffico limitato, senza spese di assicurazione, obbligo di casco e ad un costo chilometrico molto basso" ha spiegato Simone Roncali, responsabile Ricerca e Sviluppo di Italwin. Altro fiore all'occhiello della produzione patavina è l'azienda Alkè, che esporta veicoli commerciali elettrici in più di 30 Paesi nel mondo, ed è un punto di riferimento del settore, tanto da ottenere la nomination all'”Europe Innovation Award”: come migliore innovazione in ambito urbano. "Il costo di un veicolo elettrico può sembrare inizialmente poco sostenibile rispetto ad un auto a motore termico ma al di là degli importanti aspetti ambientali la convenienza nel tempo è più che certificata - ha evidenziato Lamberto Salvan, export manager dell'azienda. Che ha anche sottolineato come uno degli aspetti più apprezzati dei loro veicoli sia la silenziosità, tanto che persino le compagnie petrolifere del Medio Oriente spendono i loro "petrodollari" per l'acquisto di mezzi elettrici Alkè destinati a servizi ambientali. Altro progetto di successo di mobilità sostenibile è quello curato da Andrea Grigoletto, direttore del Parco Energie Rinnovabili: in un territorio importante dal punto di vista economico ed occupazionale come la Zona Industriale di Padova, con 63.000 veicoli giornalieri di passaggio e 1500 imprese insediate, gli interventi attuati mirano ad incentivare la mobilità alternativa come il bike sharing, gli orari differiti, il car sharing, la distribuzione notturna delle merci e l'incentivazione dell'acquisto di mezzi elettrici. Al convegno è stato presentato da Luigi Tiene di Life Tree Mobility anche il "segway", mezzo di trasporto elettrico monoposto a due ruote autoequilibrante, in pratica una sorta di monopattino intelligente, silenzioso ed ecologico e che, insieme ai furgoni e alle bici elettriche in esposizione, ha destato la curiosità degli amministratori pubblici presenti.

Energie rinnovabili Web 2.0. Il convegno sulla mobilità elettrica nel territorio padovano avrà il suo epilogo con il corso di formazione su come comunicare e promuovere le energie rinnovabili con i social network, tenuto da Vittorio Baroni, project manager di Confservizi Veneto, che si terrà al Parco delle Energie Rinnovabili di Padova in due giornate, martedì 27 novembre e 4 dicembre 2012.

 

 

 

 

 

 

vedi anche

Bike Sharing elettrico a Padova

 

Fondazione Fenice onlus e Parco delle Energie Rinnovabili

 

 

 

 

 

Questo magazine è una vetrina fotografica della
casa di produzione cinematografica
Belle Epoque Film
che realizza video turistici, culturali e pubblicitari
,
entra nel sito: www.belleepoquefilm.it

per contattare Tiziano Biasioli e Belle Epoque Film scrivi a:
tizianobiasioli@belleepoquefilm.it

belle immagini dal 1969

 

 

Agli appassionati del turismo culturale consigliamo i DVD di Belle Epoque Film della Collana "I Colori d'Italia" (la Gondola, Murano, Burano, Pellestrina, Chioggia, La transumanza, Valsugana, ecc.); per informazioni clicca qui

 

per contattare Tiziano Biasioli e Belle Epoque Film scrivi a:
tizianobiasioli@belleepoquefilm.it

 

ritorna all'home page

Condividi