Progettata
dall'Ing. Eugenio Miozzi fra il 1928 e il 1930
L'Ing.
Eugenio Miozzi, in seguito all'Istituzione nel giugno del
1928 della AASS, Azienda Autonoma Statale della Strada (che
diverrà ANAS nel 1946), fu inviato il primo luglio del 1928 dal
Ministero dei Lavori Pubblici del Regno d'Italia a dirigere il
Compartimento delle Strade Statali delle Provincie di Belluno,
Bolzano, Trento.
Negli anni 1928-1930 ricostruì il tratto
montano, tra Borgetto (TN) e il confine, della Strada del
Brennero per 207 Km., ridotto in pessimo stato.
Nella
Provincia di Trento suoi progetti sono, inoltre, un ponte in
Alta Valle Avisio e quello a Grigno Valsugana, ambedue costruiti
con tecniche assolutamente innovative.
Scopo del
video è presentare un'opera insigne come quella della Statale
del Brennero che a distanza di 90 anni continua a svolgere il
suo ruolo di fondamentale arteria stradale; in pratica: tutto il
traffico locale nord-sud del Trentino transita sulla Strada e
sui ponti progettati da Miozzi.
Da non dimenticare che per circa 40 anni,
fino al completamento della Autostrada del Brennero (11 aprile
1974), tutto il traffico per le nazioni del centro e nord Europa
è transitato sulla Strada e sui ponti progettati da Miozzi.
L'idea di realizzare un video è nata dalle
due
ricorrenze contemporanee nel 2019: il 40° dalla sua morte e
il 130° dalla sua nascita.
E' ipotizzabile anche
l'organizzazione di una conferenza durante la quale presentare
anche il video che vi stiamo proponendo.
Nel frattempo è attivo in
Internet il video
"Eugenio Miozzi -
Il Genio dei Ponti"
realizzato per il Collegio e l'Ordine degli Ingegneri di
Venezia.
Qui di seguito alcune foto
scattate lungo la Strada Statale del Brennero da Borghetto a
Rovereto.
copyright Tiziano Biasioli