FESTIVAL DEL BACCALA' ALLA VICENTINA
5a Edizione del Concorso Gastronomico Amatoriale
Bassano del Grappa (VI) 15 febbraio 2025 - Istituto Scalabrini
Alla 5a Edizione del Concorso Gastronomico Amatoriale, serata di beneficenza a favore dell'Istituto Scalabrini, svoltosi all'Istituto Scalabrini di Bassano abbiamo potuto assaporare il baccalà alla vicentina in quattro preparazioni.
Un buon antipasto composto da Baccalà Mantecato ed in Insalata, fiore all'occhiello della serata, ci hanno preparato alla degustazione dei 4 "vicentini".
La sfida culinaria tra quattro cuochi diventa occasione per parlare del progetto di candidatura dello stoccafisso come patrimonio immateriale dell’Umanità Unesco e di Bassano del Grappa come tappa importantissima della Via Querinissima.
I Concorrenti
Matteo Corradin, Antonella Dal Bello, Otello Fabris, Sergio Lunardon: i quattro cuochi partecipanti al torneo.
Ecco le quattro preparazioni in gara
Otello Fabris
Antonella Del Bello
Matteo Corradin
Sergio Lunardon
Ma... una gara, una competizione a quali criteri deve affidarsi? Ed ecco, in foto, il quesito a cui rispondere con occhi per osservare, con naso per annusare e con bocca per gustare.
Arduo classificare l'ultimo piatto ricordandosi le qualità del primo, per esempio.
E identificare la giusta misura degli ingredienti utilizzati per personalizzare la ricetta storica: più o meno formaggio grana, usare o meno l'acciuga, il prezzemolo, quanta farina è stata usata, il latte era troppo, e infine qual'è la giusta dose di sale problema che ha infierito su uno dei piatti concorrenti.
La classifica
Quarto Classificato: Lunardon Sergio
primo piatto
Terzo Classificato: Fabris Otello
secondo piatto
Secondo Classificato: Antonella dal Bello
terzo piatto
Primo Classificato: Corradin Matteo
quarto piatto
Preziosa la presenza di Andrea Vergari Fondatore della International Stockfish Society, che dopo l’evento Stockbridge 2024, ci ha portato al centro dell’attenzione della componente culturale sul Baccalà alla Vicentina.
Bassano - Stockbridge 2024
Un grazie dell’ospitalità all’Istututo Scalabrini di Bassano del Grappa, agli aiuti al servizio in cucina e in tavola, alla simpatica lotteria che ci ha riportato “tutti bambini” ad aspettare il numero estratto, a Sergio Dussin del ristorante Al Pioppeto che è venuto a salutarci e "dulcis in fundo" a Marcello Bontorin che ci ha preparato Panna e Storti!
Ma non è finita qui. Un ulteriore momento culturale ci è stato offerto da Giovanni Campesan che ha presentato la sua nuova opera "Itinerarium Bacalae", una nuova visione sul mitico viaggio del Querini.
contatti: cell. 339 5909202 - info@belleepoquefilm.it
contatti: cell. 339 5909202 - info@belleepoquefilm.it