Approfittiamo delle immagini della
primavera - che parlano da sole -
per presentare i Colli Euganei
-
i
Colli Euganei hanno la forma di
“coni rovesciati” e appaiono
all'orizzonte con profili conici
proprio come li disegni da piccolo a
scuola
Colli Euganei: dal latino Euganeus,
antichissima popolazione che
occupava il territorio prima
dell'arrivo dei Veneti
-
i
Colli Euganei sono di origine
vulcanica
-
la
flora dei Colli Euganei è molto
varia ed è costituita da: macchia
mediterranea, zone prative, boschi
di castagni, di querce, boscaglia di
rubinie, vigneti, ulivi
-
la
fauna dei Colli Euganei è costituita
da piccoli mammiferi, rettili ed
uccelli, volpi, faine, tasso,
donnola, lepre, fagiani, quaglie,
falchi e cinghiali
-
alcuni nomi dei Colli Euganei: Venda
(la cima più elevata 601 m s.l.m.),
Cero, Grande, Gemola, della Madonna,
Rocca Pendice, Rua, Ventolone,
Cingolina
-
i
Colli Euganei sono il primo Parco
Regionale del Veneto
-
molti celebri autori cantarono i
Colli Euganei: Petrarca, Foscolo,
Vittorio Alfieri, Diego Valeri...
-
la
località più rinomata nei Colli
Euganei è Arquà dove il
celebre poeta Petrarca vi
dimorò negli ultimi anni della sua
vita
-
i
Colli Euganei sono detti anche Monti
Azzurri
I Colli Euganei sono i “nostri
colli”! Una terra di profumi, ricca e
generosa!
Miranda Biasioli
|