Sono le ultimissime ore di “Brescia (e Bergamo) Capitale Italiana della Cultura” e abbiamo deciso di dedicarle alcune nostre foto scattate il 29 dicembre.
Abbiamo girato in lungo e in largo per il centro storico della città comodamente in bici e abbiamo scelto, fa le varie attrattive offerte dalla Leonessa d’Italia, di soffermarci sulla architettura del Novecento.
Abbiamo iniziato dalla Piazza della Vittoria che tante volte abbiamo apprezzato come ideale palcoscenico durante la sfilata delle vetture protagoniste della famosa gara automobilistica 1000 Miglia.
La piazza è stata progettata e realizzata da Marcello Piacentini, durante il Regno d’Italia, dal 1926 al 1932.
Notiamo, inoltre, che ancora ruggiscono sulla Piazza un paio di Leoni di San Marco che ci ricordano i tre secoli e mezzo di dominazione della Repubblica Serenissima: una scelta “logica” per la Leonessa d’Italia.
A pochi passi dalla Piazza, con piacere, abbiamo visto anche una Isotta Fraschini in sosta davanti lo storico Albergo Vittoria che il suo proprietario, amante dell’Art Nouveau, aveva scelto per visitare le bellezze della città lombarda.
Un paio di pedalate e ci spostiamo verso Borgo Trento dove possiamo osservare altre architetture di inizio Novecento con artistici e interessanti dettagli.
Si tratta di alcuni edifici, villini Liberty ed altre abitazioni disegnate nello stile in voga durante il Ventennio.
Con il prossimo giro in bici andremo a scoprire altre bellezze di Brescia.